Con l'entrata in vigore del Decreto del presidente della Repubblica n° 358 19 Settembre 2000 , riguardante il regime di contestualità creato con lo S.T.A. (Sportello Telematico dell'Automobilista), si è voluto precisare, per assicurare una omogeneità di comportamento tra i diversi operatori, quali sono i principi per l'intestazione delle Carte di Circolazione.
Persone Fisiche - La carta di circolazione deve essere intestata a nome delle stesse, con riferimento alla residenza anagrafica in Italia,e vale anche per le persone di età inferiore ai 18 anni .
Imprese individuali - Poichè il carattere giuridico dell'impresa individuale coincide con la persona fisica dell'imprenditore,anche se si tratta di impresa familiare, l'intestatario della carta di circolazione deve essere l'imprenditore stesso,e deve essere considerata la sua residenza anagrafica.
Società - L'intestazione della carta di circolazione è la società stessa, e può essere immatricolato solo all'indirizzo della Sede Legale o delle eventuali Sedi Secondarie . (Restano pertanto escluse tutte le unità locali ). Nel caso di società semplici, la carta di circolazione può essere intestata direttamente a tutti i soci muniti di potere di rappresentanza ovvero a nome della Società nella persona del Socio richiedente con relativa annotazione di tutti i dati anagrafici di quest'ultimo .
Altri Enti con personalità giuridica - La carta di circolazione è intestata direttamente all'ente con riferimento alla Sede Legale o all'eventuali sedi secondarie.
Organismi privi di personalità giuridica - La carta di circolazione è intestata direttamente all'organismo, riferendosi alla sua Sede, nella Persona del soggetto che ne ha la Legale Rappresentanza " Pro-tempore"
Pubbliche amministrazioni - La carta di circolazione, è intestata direttamente a nome dell'Amministrazione, con riferimento alla relativa sede centrale o periferica.
Studi Associati E' possibile procedere all'intestazione della carta di circolazionedirettamente a nome dello Studio associato, con riferimento alla relativa Sede, nella persona di chi ne ha la legale Rappresentanza per cui come le associazioni non riconosciute .